Qui nel duomo „Mariae Heimsuchung“ (duomo della Visitazione di Maria) si torna indietro nel tempo fino alle origini della città di Augusta. In questo luogo sorgeva infatti la città romana di „Augusta Vindelicum“, in cui, nonostante le persecuzioni religiose, si costituì una comunità cristiana. Sulla fontana di fronte al duomo si può ammirare la martire Sant’Afra, giustiziata nel 304 dopo Cristo. Dopo che i romani si ritirarono, la città fu dominata a lungo da vescovi-principe. Le due figure accanto a Sant’Afra sono i santi vescovi San Simperto, che governò la città intorno all’800 e Sant’Ulrico, che diede prova del suo eroismo durante la battaglia di Lechfeld. Tutti e tre sono i patroni diocesani della città di Augusta e sono seppelliti nella chiesa dedicata ai santi Afra e Ulrico. Le origini del duomo di Augusta risalgono al sesto secolo. L’odierno duomo, così come lo si può ammirare adesso, fu eretto e consacrato nel 1065 in stile romanico e venne poi “goticizzato” tra il 1340 e il 1430. Da allora ad oggi ha continuato a subire modifiche e dunque assomma i molti stili architettonici susseguitisi nei secoli...
*È un servizio gratuito offerto da tomis, dalla città di Augusta e dalla Regio Augsburg Tourismus GmbH. Si pagano soltanto i costi previsti dal proprio operatore telefonico per una chiamata verso la rete fissa tedesca. I singoli brani audio durano dai due ai tre minuti. Non sono previsti costi ulteriori.